Hamlet : To be or not to be

TO  Hamlet (Act III, scene I).

To be or not to be

To be, or not to be: that is the question:
whether ‘tis nobler in the mind to suffer
the slings and arrows of outrageous fortune,
or to take arms against a sea of troubles,
and by opposing end them? To die: to sleep;
no more; and by a sleep to say we end
the heart-ache and the thousand natural shocks
that flesh is heir to, ‘tis a consummation
devoutly to be wish’d. To die, to sleep;
to sleep: perchance to dream: ay, there’s the rub;
for in that sleep of death what dreams may come
when we have shuffled off this mortal coil,
must give us pause: there’s the respect
that makes calamity of so long life;
for who would bear the whips and scorns of time,
the oppressor’s wrong, the proud man’s contumely,
the pangs of despised love, the law’s delay,
the insolence of office and the spurns
that patient merit of the unworthy takes,
when he himself might his quietus make
with a bare bodkin?  Who would fardels bear,
to grunt and sweat under a weary life,
but that the dread of something after death,
the undiscover’d country from whose bourn
no traveller returns, puzzles the will
and makes us rather bear those ills we have
than fly to others that we know not of?
Thus conscience does make cowards of us all;
and thus the native hue of resolution
is sicklied o’er with the pale cast of thought,
and enterprises of great pith and moment
with this regard their currents turn awry,
and lose the name of action.

AMLETO ( ATTO III, SCENA I)

 

TRADUZIONE

 

ESSERE O NON ESSERE

 

Essere o non essere: questo è il problema:
se sia più giusto nell’animo patire
i colpi e i dardi della sorte oltraggiosa
o armarsi contro questo mare di affanni
e contrastandoli por loro fine. Morire. Dormire,
nulla più: e con il sonno dire che poniamo fine
alle fitte del cuore e a ogni infermità naturale della carne: questo è l’epilogo da desiderare devotamente. Morire, dormire;
Dormire? Forse sognare. Si, questo è il punto;
perché, quali sogni possano giungere in questo sonno di morte,
una volta eliminato questo guscio mortale,
deve farci riflettere: ecco il timore
che dà alla sventura una vita così lunga;
altrimenti, chi sopporterebbe il sferzate e i dileggi del tempo,
i torti degli oppressori, le offese dei superbi,
le fitte di un amore rifiutato, il ritardo delle leggi,
la sfrontatezza del potere e il disprezzo
che il merito paziente riceve dal volgo,
quando egli stesso potrebbe star sereno
con un nudo pugnale? Chi porterebbe fardelli,
agognando e sudando sotto il peso di una gravosa vita
se il timore di quel che c’è dopo la morte,
questa landa sconosciuta dalla cui frontiera
nessun pellegrino è mai tornato, non turbasse la volontà
e ci facesse preferire il peso dei nostri mali piuttosto
che volare verso altri ignoti?
Sì, è la coscienza ci fa vili
così la tinta nativa della risoluzione si
stempera sulla fiacca paletta del pensiero,
e imprese e azioni di grande importanza
per questo insabbiano il loro corso
e perdono il nome di azione.

Summary

Hamlet enters, speaking thoughtfully and agonizingly to himself about the question of whether to commit suicide to end the pain of experience. He says that the miseries of life are such that no one would willingly bear them; life is one of suffering and humiliation which has too often to be endured. So he wonders whether  the right attitude towards life  is to struggle against the “slings and arrows”, thus showing an active attitude  or  considering death as a most welcome escape from the evils. He associates death with sleep, rest and peace. But he says that the after-death is a mysterious reality that might be good or bad since dreams might be nightmares, and no one has ever come to life again to tell what really happens in the “ undiscovered country”. He finally comes to the conclusion that conscience is what makes cowards of us all and causes our incapacity to act.

 

 

 

COMMENTARY

Hamlet is perhaps the closet of Shakespeare’s tragedies to modern sensibilities; its hero’s doubts and indecisions are familiar to modern man equally tormented by a lack of certainties and the inability to communicate.

Hamlet’s indecisions must be placed against the background of the “ revenge tragedy”: according to its conventions, Hamlet should have sought revenge with all his forces and as soon as possible. But he does not so; he is full of hesitations, about his mother and King Claudius, whom he supposes has killed his father, and about himself.

The only certainty he has is of the corruption of the surrounding world and is repelled; the world changes its colour, life its meaning, love is deprived of its spirituality, the woman of her prestige, the earth and the air of their appeal. Hamlet sees a contagious disease which spreads from man to the kingdom, from the kingdom to the universe. The apparition of the ghost forces him in the role of the avenger but here, the theme of revenge, which is clear in contemporary drama, is called into question: all the evidence hamlet has of Claudius’ guilt is an apparition ( that of his father’s ghost) and Claudius’ confusion at watching a play that reproduces his supposed crime. This idea is linked to another theme which is honour and honourable actions: any action to correct a wrong should be reasoned, not emotional but this leads to another aspect of the play, suggested by the Romantic critic von Schlegel according to whom “ Hamlet” is the tragedy of will because in it thought kills action.

TEXT ANALYSIS

In his soliloquy Hamlet is concerned with a doubt : whether life is better than death. He is alone but he speaks in the first person plural because he is giving voice to the biggest of man’s dilemmas. He wonders which is the right attitude towards life: whether it is better to live and suffer stoic noble forbearance of adverse fortune or have an active opposition to it. So while the verb “ suffer” means a passive attitude, “ take arms” conveys the idea of an active attitude towards life. In lines 5-10 he introduces an alternative: death. Death as the only way to escape the sorrow and pain of the injustices and miseries inflicted on mankind. Then, in lines 10-13 Hamlet points out that man fears what may happen after death and  in line 28 he says “ conscience” makes us cowards since it is linked to consciousness which produces cowardice preventing us from committing suicide. Hamlet seems to resent his own incapacity to act and to put an end to his life because of his “ conscience”. In fact, Death would be preferable to Life’s suffering if man was not scared by the thought of what there may be beyond it. It is this that makes cowards of men and take s away the will to act.

 

STRUCTURE AND STYLE

As for structure and style in lines 1-10 Hamlet uses a lot of infinitive forms which give his speech a reflective mood. In lines 1-5 he draws upon some images such as “ the sling and arrows of outrageous fortune” and “ arms” taken to fight against a “ sea of troubles”.

In lines 8-9 Hamlet views death I as something to be welcomed because of its freeing power and considers it in a medieval perspective, that is, as a liberation of the soul from the “ mortal coil”. In line 24 we can find a metaphor which stands for the after death or the “ undiscovered country from whose bourn no traveller returns”. In fact, no one has ever come to life again to tell what really happens after death.

At the end of his soliloquy Hamlet deprecates his lack of action and his cowardice. Actually, the effect of the whole passage taken from Hamlet, involving Hamlet’s soliloquy, is to make the audience consider what the meaning of “ cowardice” is. The question arousing from his words is whether it is brave to kill oneself or to stay alive. The text revolves around the idea of death by suicide which is here considered in an unconventional manner. Hamlet reverses the traditional idea about suicide seen as an act of weakness, of cowardice, a form of defeat. A person who commits suicide is unable to face problems, difficulties, losses, and decides to escape from troubles through death. To Hamlet, instead, suicide requires courage because it means facing the unknown reality of the after-death. Only few people are bold enough to go towards the unknown, because mystery generates fear; the majority of people prefer to continue to live without conviction or participation, rather than face “ the undicover’d country”. But the discussion on suicide also poses religious implications:  man has no right to take his own life. God has given man life, and God alone can take it.

Obiettivo Bellezza : un nuovo concetto di formazione professionale per il benessere olistico

Obiettivo Bellezza : un nuovo concetto di formazione professionale per il benessere olistico

Da sempre attratta dal mondo del make up e da tutto ciò che fosse inerente al benessere psicofisico, ho cominciato ad apprendere le primissime nozioni legate al settore dell’estetica da quando, ancora molto giovane, mi capitò di leggere un’intervista ad un noto truccatore che in seguito riconobbi nella persona di Gil Cagné. Ogni pomeriggio, una nota emittente televisiva mandava in onda le sue lezioni di make up e in breve tempo Gil Cagné divenne il truccatore più ricercato dalle testate giornalistiche di settore nonché un punto di riferimento per chi voleva intraprendere questa professione. Oggi la tecnologia è entrata prepotentemente nella vita di tutti  noi modificando anche le modalità di comunicazione e di trasmissione delle conoscenze. La quantità di nozioni che si possono apprendere dal web sono innumerevoli eppure occorre saper discernere tra le tante offerte “formative”. Non è detto infatti che si possa sempre parlare di vera qualità! Ad esempio, sulla scia del fenomeno Clio Zammatteo che, attraverso il suo canale Youtube, è diventata l’icona del make up in tempi brevissimi, sono improvvisamente comparse centinaia di make up artists che, sfruttando in modo più o meno sapiente il nuovo mezzo di comunicazione offerto dal web, si sono attribuite la qualifica di “docenti” di trucco e bellezza.

Seguendo l’esempio dell’americana Michelle Phan e rispettando la logica della rete, in base alla quale per ottenere risultati occorre prima offrire qualcosa gratuitamente, ancora studentessa, Clio ha pensato di lanciarsi sul mercato con una strategia di web marketing : offrire lezioni gratuite di trucco allo sterminato popolo di Internet. Semplicemente “esercitandosi” davanti ad una webcam per ripassare la lezione del giorno, la giovane truccatrice si è ritrovata con migliaia di apprendiste e aspiranti make up artists desiderose di carpire i suoi “trucchi”! Il successo virtuale in breve tempo ha attirato l’attenzione di note case cosmetiche e testate giornalistiche che hanno contribuito ad estendere il fenomeno mediatico anche nel mondo reale. A questo punto mi sono chiesta quale potesse essere l’opinione di quei docenti di trucco che hanno alle spalle anni di studio, nonché un’esperienza decennale nel settore dell’estetica. Al fine di soddisfare questa mia curiosità, ma anche per approfondire la conoscenza sull’attuale panorama nell’ambito della formazione estetica, ho pensato di dare voce agli esperti del settore. Durante la fase di ricerca la mia attenzione si è soffermata sulla signora Patrizia Laudicino, una make up artist dalle doti imprenditoriali che ha saputo coniugare la passione per l’estetica con una nuova filosofia del wellness. Titolare della Scuola di Estetica Patrizia Laudicino, la signora Patrizia, da me intervistata, con professionalità e competenza ha parlato del suo personale concetto sulla bellezza e della sua filosofia professionale. “ La formazione è il primo passo verso il successo” questa frase, che è diventato anche lo slogan della scuola, è l’asse portante intorno al quale ruota tutta l’impostazione della sua offerta formativa. Pur riconoscendo l’indiscusso successo mediatico di fenomeni come quello di Clio Zammatteo, la signora Patrizia ritiene che non sia assolutamente possibile attuare un vero insegnamento dal web, almeno non in quelle discipline che necessariamente richiedono la presenza fisica del formatore, in quanto basate non solo su nozioni teoriche ma soprattutto su tecniche pratiche. Formatasi con maestri del settore come Gil Cagné, Stefano Anselmo ed Elisa Calcinari,  e dopo anni di lavoro con i migliori nomi del settore, la signora Patrizia è oggi docente di trucco nella sua scuola. Quando le ho chiesto se avesse mai tentato di insegnare attraverso il web, sorridendo mi ha risposto “ Non si può insegnare a truccare dal web! Si possono dare delle nozioni, ma stando sedute davanti ad una webcam non si possono rispettare le norme più elementari che ogni truccatore vero conosce! Nel mio lavoro io ritengo necessario e fondamentale il contatto umano perché oltre alla tecnica nel nostro mestiere entrano in gioco anche fattori interpersonali. Spesso chi si affida nelle mani di un truccatore desidera evidenziare gli aspetti positivi del proprio volto minimizzando i difetti, e si aspetta dal professionista tutta la pratica e l’abilità necessarie a portare a galla quel carisma che forse stenta a manifestarsi perché ci si sente “ bloccati” dalla presenza di quelle imperfezioni. Il compito del make up artist è dunque saper applicare innanzitutto un trucco correttivo! Truccare non vuol dire creare delle maschere, se non quando richiesto in ambito teatrale, televisivo  o cinematografico. Truccare significa creare armonia tra forme, misure e colori al fine di ottenere quella bellezza che va al di là della semplice apparenza esteriore.”

Dom: Cos’è per Lei la bellezza?

Per me la bellezza è ordine, proporzione, armonia. Esistono tanti tipi di bellezza, non è bello solo volto: il viso, semmai, è la massima espressione della bellezza. Esprimendomi con un gioco di parole direi che il trucco non deve mai essere un “ trucco” nel senso che il make up che applico non deve mai essere un artificio ma solo uno strumento sapientemente utilizzato per enfatizzare ciò che già è alla base di quel volto.”

Dom: Come si coniuga il concetto di bellezza con il wellness?

“ Le cose che ci rendono diversi sono le qualità che ci rendono belli.  Il compito di chi lavora nel settore dell’estetica non è semplicemente  far apparire belle le clienti ma soprattutto farle “ sentire” belle! Oggi tutti ricercano la bellezza, a volte anche con pretese assurde istigate da modelli ingannevoli proposti dai media, eppure spesso non si comprende che la vera bellezza viene da dentro. Il benessere psicofisico è l’aspetto  più importante perché quando si sta bene con se stessi quella bellezza interiore si trasmette anche all’esterno.”

Dom: Qual è la filosofia portante della Sua scuola di estetica?

“ Come ho detto, la bellezza viene dalla nostra interiorità quindi, oggi più che mai, bisogna insegnare alle ragazze che aspirano a lavorare nel settore dell’estetica che la bellezza è il risultato dell’interpretazione tra varie componenti del benessere. La società occidentale è fondata oramai sulla velocità, sul tutto e subito e noi abbiamo perso la capacità di rilassarci…viviamo come se fossimo costantemente in gara, in una maratona infinita in fuga contro il tempo. Abbiamo perso la capacità di stabilire un vero contatto con i nostri simili; al contrario degli indiani, per esempio, che ancora riescono a comprendere quanto sia importante il contatto fisico per il corretto sviluppo psicofisico del bambino, noi occidentali tendiamo a dare maggiore importanza all’aspetto esteriore, dedicando pochissimo tempo al benessere psicofisico. E così finisce che ci ritroviamo con un involucro bellissimo ma con una sensazione di disagio interiore. Pur essendo un’esperta di estetica, e dunque della bellezza che appare all’esterno, io ritengo che il benessere fisico sia più importante di quello esteriore e che l’unione dei due possa creare la vera bellezza, quella del fisico e dello spirito. Trovo il mio lavoro affascinante perché mi dà modo di imparare qualcosa di nuovo ogni giorno e dunque so che, se davvero si vuole diventare esperti del settore, occorre essere consapevoli che innanzitutto è necessario trovare il proprio equilibrio interiore. Il benessere psicofisico si trasmette all’esterno, attraverso gli occhi, specchio dell’anima, ma anche con aspetti del linguaggio verbale e  non verbale.

Dom.: Il Suo punto di vista è molto interessante, ma in che modo le Sue allieve possono raggiungere questo grado di preparazione e  professionalità?

Per me le allieve devono essere consapevoli che,una volta intrapreso un percorso formativo nella mia scuola, non possono prendere facili “scorciatoie” per raggiungere i risultati desiderati. La vera formazione professionale infatti, richiede impegno e sacrificio. Io intendo formare dei professionisti di alto profilo, che siano in grado di lavorare sia in proprio, rispettando tutte le norme etiche della professione, sia presso i migliori centri benessere. Molte persone credono che la scuola di estetica sia solo ed esclusivamente pratica, e non pensano che la pratica diventa di qualità solo se supportata da una solida formazione teorica alla base! Ogni giorno mi sforzo di far comprendere alle aspiranti operatrici del settore che la formazione in campo estetico passa necessariamente attraverso momenti di studio teorico.

Dom: Qual è dunque l’offerta formativa della Sua scuola, ovvero cosa la rende unica e competitiva?

Oramai è un dato di fatto che l’estetica va di pari passo con il wellness, e pertanto non è più concepibile pensare ad un tipo di formazione tradizionale  prettamente tecnico-laboratoriale. Il mio intento è quello di offrire alle mie allieve l’opportunità di formarsi secondo l’innovativo metodo del learning by doing, ovvero dell’apprendere attraverso l’esperienza diretta di alcune tecniche che si andranno poi ad applicare alle clienti. La scuola Laudicino intende formare a 360 gradi, proponendo all’interno del percorso modulare, oltre ai canonici corsi di ricostruzione unghie, make up e massaggio linfodrenante, anche il massaggio olistico e le lezioni di yoga. Ciò che le allieve apprenderanno attraverso le lezioni di massaggio olistico, declinato nelle sue svariate sfumature, è l’importanza fondamentale di saper lavorare con le giuste tecniche di manipolazione, recuperando al contempo quel contatto diretto con la cliente che vada ad agire, oltre che sull’aspetto fisico,anche sull’aspetto emozionale. Il massaggio olistico significa infatti proprio questo, effetti benefici sul corpo, certo, ma anche sulla mente. Altra innovazione nell’ambito dell’offerta formativa del corrente anno scolastico proposta dalla scuola “Laudicino” è il corso di yoga, nelle sue tre forme più efficaci, ovvero lo yoga Kundalini, lo Hatha yoga e lo yoga della meditazione.

Dom : Perché inserire una pratica come lo yoga in un percorso di formazione dedicato alla bellezza?

Come ho già avuto modo di affermare, oggi come oggi, l’estetica è indissolubilmente legata al mondo del wellness. Alberghi, centri termali, Spa, vogliono operatrici che non siano solo buoni tecnici ma persone “immerse” in ciò che fanno al fine di trasmettere benessere in quanto consapevoli della filosofia che applicano. Un bravo operatore del wellness non potrà mai essere una persona fredda e distaccata e, una disciplina come lo yoga, fondandosi su tecniche di meditazione e di concentrazione su un determinato obiettivo, può aiutare l’aspirante operatore del benessere a tirar fuori il proprio carisma. Lo yoga,  inoltre, serve ad imparare a lasciarsi andare ed ascoltare ciò che il nostro organismo ci comunica. La vita frenetica e le mille idee che affollano la nostra mente quotidianamente non ci invitano a dedicare del tempo al relax, e dunque viviamo in uno stato di continua tensione che nuoce in modo silente ma estremamente negativo alla nostra salute. Non è facile per noi occidentali concentrarci sui suoni interiori per far defluire le tensioni e le emozioni negative accumulate, ma se  impariamo che è davvero possibile raggiungere questo grado di concentrazione, sgombrando la mente da ogni pensiero, libereremo anche il nostro corpo dalle tossine provocate dallo stress, e ne trarremo dei benefici psicofisici che avranno senz’altro  ripercussioni positive su tutta la nostra vita.

Gli operatori, pertanto, devono essere istruiti bene a comprendere in prima persona cosa significa ben-essere. Da questa riflessione è nata l’idea di inserire le lezioni di yoga nel mio percorso formativo. La mia intenzione è quella di formare operatrici che sappiano applicare le tecniche di rilassamento tipiche dello yoga per raggiungere quel grado di calma interiore necessaria per trasmettere benessere alla cliente nel momento operativo. Io desidero che le mie allieve diventino persone altamente qualificate, anche attraverso esperienze dirette in strutture Spa come l’Adler di Treviso, di Chianciano o di Ischia. Sono fermamente convinta che l’eccellenza in qualsiasi ambito lavorativo si raggiunga attraverso delle strategie di insegnamento/apprendimento mirate, ed è per questo che non finirò mai di sottolineare l’importanza del benessere psicofisico, in primis dell’operatrice. Per concludere, dunque, ribadisco l’importanza della formazione professionale in quanto solo un professionista del wellness che abbia appreso il modo in cui rilassarsi può essere in grado di trasmettere calma e benessere al prossimo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ANALYSYS OF A TEXTUAL TYPOLOGY : NEWSPAPER REPORTS

Headline : Diplomatic sherpas feel the strain in surfeit of summits

 Newspaper headlines are usually written by a special headlines subeditor who makes them effective choosing catchy words, short sentence structures, metaphoric words and other rhetorical devices. These latter often make headlines obscure and difficult to understand but also intriguing, reflecting at the same time our cultural expectations. That’s the reason why headlines can be considered as a self-genre presenting some typical features.

For example, a TOP DOWN approach to the above mentioned headline will be focused on its non-linguistic features as the general layout, the print size and the type.

As for the layout, the first thing to notice is the space occupied by the headline on the page. As we can see, the whole text is inserted in a sort of framework which limits the boundaries of the written characters, so the clause forming the headline has been divided into three lines, each bearing one of its main constituents ( NP+VP+NP). As for print size, colour and type, black bold characters and capital letters immediately identify this clause as belonging to the genre of headlines.

On the other hand, a BOTTOM UP approach will highlight the syntactical structure and the  rhetorical devices exploited to reach a particular communicative goal : to attract and retain the reader’s attention arousing his/her curiosity and interest.

The presence of rhetorical devices accounts for the pragmatic function of this headline which invites the reader to distinguish between what is said and what is meant, between the denotative and connotative meaning of the words.

In fact, understanding the extra-meaning inside this textual genre implies the reader’s ability to go beyond the limits of what is said to infer what is meant. Of course, the journalist uses these rhetorical devices to produce a certain effect on the reader , but he counts on what Grice calls the Co-operative Principle. This means that the communicative aim is reached only if the addressee shares the addresser’s general knowledge which allows him to recognize his intention. Moreover, if we take into account Halliday’s view of language as a system of meaning involving the relationship between its participants, we will see that meaning results from the interaction between them, in what he calls the TRANSITIVITY SYSTEM. Among the micro-functions of language there is the one which allows language to create images in order to visually represent something through words, so that the reader can “see” what the writer is describing. A clear example of this linguistic function in this headline can be found at a PHONOLOGICAL-LEXICAL  LEVEL through the alliterative phonological  value of  the /s/ sound in the initial syllables in strain, surfeit, summits, which activates a metaphoric connection between the sherpas– Hymalayan mountain guides known for their resistance to physical fatigue-, and the diplomatic sherpas, the diplomatic officials who are exhausted by an excess of summit meetings.

 Lexical Level

As for the word summits, we can say that it is a clipped word since it stands for summit meetings. This lets us understand that it represents the key-word used by the media to activate their metaphorical discourse on sherpas and make the headline interesting and catchy.

MORPHO-SYNTACTICAL LEVEL

This headline, taken from The Times in its broadsheet format, is a simple Clause made up of a Noun Phrase ( diplomatic = pre-modifier;  sherpas = head) which is the Subject, a Verb Phrase     ( feel the strain) which is the Predicate, and another Noun Phrase which is also a prepositional phrase   ( in surfeit of summits). In relation to the predicate, diplomatic sherpas and the strain represent the Argument of the verb. The clause is made up of Countable Nouns (sherpas; summits)which present the inflected form of the  plural s ; and a Clipped Word (summits) coming out of  “summit meetings”.

The headof the noun phrase is in the subject position, but sherpas is modified by the pre-modifier diplomatic. 

SYNTACTIC STRUCTURE SCHEME..( see attachement below)

grafico morfologico analysis of sherpas

SEMANTIC LEVEL 

The pre-modifier “diplomatic” before the head of the NP in the Subject position implies a metaphorical use of the word sherpas. Of course, the journalist uses these rhetorical devices to produce a certain effect on the reader , but he counts on what Grice calls the Co-operative Principle. This means that the communicative aim is reached only if the addressee shares the addresser’s general knowledge which allows him to recognize his intention.

In this case the addresser gives for granted the reader’s knowledge of sherpas as skilled mountaineers who resist to physical strain; otherwise it would be impossible to establish the semantic link between them and the diplomatic sherpas  exhausted by the surfeit of summits.

TEXT ANALYSIS OF THE BODY COPY

The body copy of the article we are analysing is made up of four paragraphs linked together by the key-word summits and sherpas which make up the texture of the article.

In fact, a TOP DOWN analysis will highlight how its COHESION  is given by the semantic relationship between the diplomatic sherpas who feel the strain in surfeit of summits in the headline, and the delegates participating to the G7 summit meetings mentioned in the first paragraph. The relationship is established by elements such as :

DEICTIC FORMS                              Anaphoric Proforms : HE referring to One British official

IT referring to W. E. Union anNATO

THEIR referring to sherpas/men

THESE LATTER referring to security specialists

Cataphoric Proforms : HE referring to Douglas Hurd

 

 

 

 

REPETITIONS                                 TOTAL                 : summits/Helsinki/Lisbon/

Sherpas/communiqués/specialists

PARTIAL              : diplomacy/diplomatic;

weekend/week; day/days; agree/agreed

CONJUNCTIONS                       Despite/ But/ And

The top down approach is limited to the SURFACE STRUCTURE of the text; so, in order to fully understand the message conveyed by the article we will have to go into an in-depth analysis of the linguistic features. To this aim, a BOTTOM UP approach  will allow us to prove how COHERENCE is given by the deep structure unity of our text. In fact, the linguistic items contributing to give it coherence are the morpho-lexical aspects, syntax and semantics.

MORPHO-LEXICAL LEVEL

WORD CLASS                               : prevalence of NOUNS

 

SYNONIMS                                    :  summits/peaks

OPPOSITE WORDS                                 : today/yesterday

 

CLIPPED WORDS                         : summits for summit meetings

 

COMPOUNDS                              : weekend ( week= free radical morpheme; end = free radical

morpheme

DERIVATIONAL WORDS                        : Surfeit = from French surfeit, rom sourfaire, from

SUR+faire=To overdo

:Verbiage = from French verbier = to chat

It means “ the excessive and often meaningless use

of  words”.

ADJECTIVES                              : invigorating/weary/gruelling

PARALLEL STRUCTURES       : the main burden falls/ but no burden falls

OBSOLETE WORDS                   : to toil up to

PHRASAL VERBS                       : to toil up to/to hack one’s way through

CONVERSIONS                          : Round ( usually used as an adjective, is used  here as a

noun meaning “sessions” (of meetings).

Meeting ( it can be a noun (as in our case) or

a present participle.

AFFIXATION                              : high-ly/heavi-ly =adding the suffix –ly to the noun we obtainthe

( derivational morphemes)               corresponding adverb

INFLECTIONS                            : finished/managed/extended = inflected morpheme –ED

to form the Past Simple Tense;

falls = inflected morpheme s to form the Present Simple

tense third person singular;

hours/peaks/jungles/boulders/specialists/teems/shifts/

communiqués/ directors = inflected morpheme to form the

plural;

removing/arriving/addressing/hacking/speechifying=

inflected morpheme to form the present participle;

gruelling = inflected morpheme to form an adjective

But a language lexis is not enough to construct a Discourse and create consensus ; words need to establish relationships between them and to be contained in a framework structure.

The relationship between the elements of our text is given by its SYNTACTIC STRUCTURE

 

 

1st paragraph : ClAUSE/SENTENCE TYPE : left-branching structure: the weight of grammatical structures is to the left of the predicate so the typical English language structure SVO has not been respected.

VERB TYPES : Active form ; Past tense (said); Present tense( have)

SUBORDINATE RELATIVE CLAUSE : ( …said one British official, arriving direct from the G7,…);

DIRECT SPEECH : “ This is my third summit in six days”.

2nd paragraph : CLAUSE/SENTENCE TYPE : 1st sentence : hypotactical left-branching structure in which the subject is preceded by several pre-modifiers;

2nd sentence : Subordinate Clause/Relative Clause ( …, which decided,…);

VERB TYPES : active form/past perfect tense/past simple tense/present simple tense/past continuous

VERB CONSTRUCTION : HAD BETTER+ Infinitive base form

3rd paragraph : CLAUSE/SENTENCE TYPE : Paratactical right branching structure

Peripheral dependents in APPOSITION : ( … the sherpas, the men who toil uo to the peaks of diplomacy,…);

RELATIVE CLAUSE : hacking their way…( elliptic form for “who hack their way”)

COORDINATE CLAUSES : (… hacking their way…and removing political boulders…)

VERB TYPES : active form prevalence of present tense; present participle; present perfect( have had).

4th paragraph : CLAUSE/SENTENCE TYPE : paratactical sentence structure : the head of th NP is preceded by an adversative conjunction(BUT) and an indefinite Adjective(NO).

Peripheral dependent in APPOSITION : ( … the political directors, the men who have to agree the communiqués line by line)

DIRECT SPEECH : “ I had a pretty good night yesterday”/ “ we were finished by 1 am”

VERB TYPES : present tense( falls); past simple(had; said); ACTIVE FORM/ PASSIVE FORM

( we were finished).

An analysis of the SEMANTIC LEVEL together with the many metaphoric words will highlight that we are in front of both THEMATIC COHERENCE and LOGIC COHERENCE.

In fact, in the text we are examining we can detect words belonging to the SEMANTIC AREAS of

  1. NATURE                          Peaks/Summits/boulders/jungle.
  2. DIPLOMACY                   delegates/diplomatic officials/political

Directors/communiqués/teams/speechifying/extended talks/summits/round/parliament/treasury men/G7 meeting/western European community/NATO/Foreign Office/European specialists/CSCE.

3.  WEARINESS                strain/weary/gruelling/burden/(to)hack one’s way/(to) toil up to

the words belonging to these three semantic areas continually intermingle in the text to form its conceptual texture and establish an analogy between the Hymalayan mountain guides and the diplomatic sherpas who have to cope with the tiring extended talks of the summer summitry meetings . The alliterative s  sound recalls the alliteration in the headline, thus conveying the idea of physical strain; words like gruelling, burden, boulders, to squeeze in, to toil up, to hack through further reinforce this idea making the two worlds of sherpas and diplomatic sherpas overlap.

Evidence of this can be found  in the first paragraph, where the lexical choice of the adjective weary in the body copy is aimed at establishing a direct link with the word strain in the lead. The journalist’s aim is to convey the idea of physical stress experienced both by sherpas and official diplomats when coping with difficult situations ( burden/jungles of verbiage). Moreover in the first paragraph the positive adjectives invigorating and bright provide a strong contrast with the delegate’s weary look . The 2nd paragraph helps us find a CAUSE/EFFECT relationship, which gives the text logical coherence since we are explained that the delegates are so tired because of  an excess of gruelling talks and lack of time.

But it is in the 3rd paragraph that we can find words supporting the metaphoric structure of the title. In fact, the obsolete verb form toil up to , and the metaphorical hacking their way through jungles of verbiage ( where the verb hacking recalls  the idea of an axe), convey the sense of difficulty in overcoming something dangerous.

“Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che questo è il periodo migliore della vita” PAUL NIZAN

“Ho dato la vita e il sangue per il mio paese e mi ritrovo a non tirare a fine mese…” Queste le parole iniziali della canzone che ha vinto il Festival di Sanremo 2012. Non a caso il testo che quest’anno ha riscosso il favore del pubblico è incentrato su una tematica di attualità molto sentita, la crisi economica. Si tratta purtroppo di una crisi devastante che si riflette sulla vita di tutti, in  odo particolare sui giovani. Il testo della canzone, infatti, emblematicamente rispecchia la situazione dei giovani di oggi che, ˂a trent’anni temono il sogno di sposarsi e procreare˃. Queste parole ci riportano alla famosa citazione di Paul Nizan che decisamente mostra il proprio disaccordo con chi sostiene che avere vent’anni sia il periodo migliore della vita. Sembrerebbe un’affermazione drastica di un pessimista, in realtà le parole del filosofo potrebbero essere stata pronunciate da un qualsiasi ventenne di oggi. La società in cui viviamo, infatti, è dominata da un’economia instabile, da un’economia in declino che ha provocato ripercussioni a catena sulla vita dei giovani che non riescono più a credere in un futuro dignitoso. Disoccupazione dilagante, mancanza di punti di riferimento, notizie di padri di famiglia che, oberati dai debiti, si tolgono la vita, difficoltà socio-sanitarie, precariato. Tutte queste situazioni negative non possono non avere effetti sulla percezione che un giovane ha del mondo in cui vive. Nessun ventenne oggi riesce a progettare il proprio futuro senza provare un grado di apprensione molto elevato e, l’ansia per il domani, si insinua nella vita di chi, troppo giovane, non dovrebbe avere una visione così pessimistica della vita. In particolare, le paure dei giovani  ruotano soprattutto attorno a tre aspetti: dover rimandare acquisti o spese importanti, non riuscire a mantenere lo stesso tenore di vita e perdere il proprio posto di lavoro. Uno dei dati più negativi, infatti, viene dall’analisi del mercato del lavoro, dove  il calo occupazionale tra i giovani segue un trend ormai costante. Il disagio giovanile si esprime con il malessere, la rabbia, la delusione, la frustrazione che i giovani d’oggi vivono giorno per giorno. Dalle notizie che emergono dalle pagine dei giornali e dalle varie fonti di informazione si scopre un malessere esistenziale che c’è e che preme : molti giovani chiedono risposte a questa società che resta muta, indifferente e fredda di fronte al loro bisogno di certezze. Il malessere cova per le insoddisfazioni di tutti i giorni, per una società che non offre spazi per lavorare, per vivere decentemente, per esprimersi liberamente e per moltiplicare le proprie risorse interiori. Oppressi da una sociètà che li emargina, molti giovani finiscono per essere deformati da una società deforme nella quale, per sopravvivere, spesso il giovane in origine tranquillo e sensibile si trasforma in un delinquente. La depressione facilmente si insinua nella vita di coloro che non sanno più a chi chiedere aiuto e, per questo motivo, lo cercano nelle sostanze chimiche. La droga, infatti, è uno dei fenomeni più tristi del nostro tempo, indice di una crisi dei valori, di carenze affettive, che nascono anche dalla famiglia stessa, dalla paura dell’avvenire e da un desiderio di felicità che, nella loro visione, non potrà mai essere conquistata.

Eppure, i giovani, cercano di non lasciarsi sopraffare dall’ondata di negatività e impongono la loro presenza sfidando il sistema, protestando, lottando per diventare protagonisti attivi in una realtà che altrimenti rischierebbe di schiacciarli, attraverso il dominio delle tecnologie e dei loro valori e ideali e artificiali, gli unici che da esse possono derivare. I giovani dunque, non rifiutano in blocco il potenziale educativo insito nei mass media tradizionali, come giornali e televisione, ma capiscono  che una possibilità di riscatto può essere ravvisata  nel cominciare a sfruttare seriamente,  soprattutto sul versante propriamente formativo, le opportunità che provengono dal mondo della tecnologia. Una buona società è quella che consente ai suoi giovani di guardare al futuro con fiducia e speranza, in modo da poter vivere una vita sana con giusti rapporti di relazione e di scegliere con intelligenza e con equilibrio i mezzi e i modi che possono appagare i loro bisogni e le loro esigenze. I giovani  sognano così di ripulire il mondo del domani e di creare costantemente nel presente le motivazioni, le spinte, gli stimoli giusti per operare bene nel futuro. E’ pertanto giusto dire che bisogna credere nei giovani perché se non ci si credesse si dovrebbe disperare dell’umanità in quanto in essi è racchiuso l’avvenire.

 

La banalità del male. Hannah Arendt, il nazismo e lo sterminio degli ebrei.

In un intervento alla trasmissione di Radio 1 ”Radio Anch’io” il ministro degli esteri Giulio Terzi  ha ribadito l’importanza fondamentale che nella società odierna assume l’insegnamento delle grani tragedie del passato affinché possa accrescersi nelle giovani menti una maggiore consapevolezza di fronte alle stragi come quella che in questi giorni sta avvenendo in Nigeria. La persecuzione e lo sterminio dei cristiani in questo tormentato Pese, infatti, può essere raffrontata con la terribile tragedia della Shoah. Quando si parla di persecuzioni non si può non pensare ad uno dei fenomeni più inquietanti del XX secolo, la deportazione e lo sterminio di sei milioni di ebrei da parte dei nazisti. La filosofa Hannah Arendt, ebrea di nascita, dopo una relazione tormentata con il filosofo nazista Heiddeger. Costretta a emigrare per le persecuzioni naziste, visse in Francia e poi negli Usa, dove insegno’ in varie universita’ fino alla morte, avvenuta nel 1975. La sua opera piu’ importante fu ‘Le origini del totalitarismo’. Importante anche il testo ‘La banalita’ del male’, scritto alla fine del processo a Eichmann nel 1963. in quest’opera la Arendt solleva la questione del nazismo sottolineando come il male possa non essere radicale : anzi è proprio l’assenza di radici, di memoria del non ritornare sui propri pensieri e sulle proprie azioni mediante un dialogo con se stessi che uomini spesso banali si trasformano in autentici agenti del male. E’ questa stessa banalità a rendere, come è accaduto nella Germania nazista, un popolo acquiescente, quando non complice, con i più terribili misfatti della storia ed a far sentire l’individuo non responsabile dei suoi crimini, senza il benché minimo senso critico. Nella Banalità del male, infatti,  la Arendt sostiene l’idea secondo la quale il male perpetrato dai tedeschi che si resero responsabili della Shoah  non fosse dovuto a un’ indole maligna, ben radicata nell’ anima, quanto piuttosto ad una completa inconsapevolezza di cosa significassero le proprie azioni. Per la filosofa ebrea, naturalizzata americana, il male ha avuto origine nei lager, luoghi nei quali si compiva una forma di annichilimento dell’uomo che era annullato innanzitutto come individuo, non appena gli erano negate una nazione e una giuridicità. Inoltre la riduzione degli esseri umani in semplici numeri stampati sul braccio era completata con l’azzeramento morale, laddove ad esempio veniva chiesto ad una madre quale dei suoi figli preferisse veder morire per primo. E’ esattamente questo che si è verificato ad Auschwitz, dove i nazisti hanno tentato di concretare la loro perversa teoria del male fine a se stesso, senza una logica, un male radicale. Nel corso della storia il popolo ebraico è stato sempre malvisto e spesso fatto oggetto di feroci persecuzioni come nel caso dei tipici massacri periodici o “pogrom” compiuti nella Russia zarista per “punire” gli Ebrei colpevoli della morte di Cristo. In realtà le persecuzioni avvenivano per cancellare i debiti contratti verso gli ebrei che monopolizzavano il commercio minuto e il prestito. Gli atteggiamenti di avversione si trasformano ben presto in discriminazione e crudeli persecuzioni che raggiungono l’apice dell’orrore durante gli anni del predominio nazista in Europa. Dopo la promulgazione delle leggi razziali di Norimberga, infatti, gli Ebrei vengono privati di tutti i loro averi e ridotti ad esseri che di umano conservano solo l’aspetto. Ma il vero e proprio inferno si scatena in Germania quando l’uccisione del diplomatico Ernst von Rath, da parte di un povero diciassettenne ebreo tedesco o polacco in preda all’angoscia per la deportazione dei genitori, provoca un vero e proprio pogrom anti ebraico. Bande di giovani nazisti si scatenano i n tutta la Germania, incendiano le sinagoghe, sfasciano i negozi degli israeliti, prendono a sassate gli ebrei per la strada, costringendoli a strisciare in pubblico. Così, prima di essere deportati nei campi di concentramento, il cui cartello di ingresso cita “ Arbeit macht frei” , il lavoro rende liberi, sono costretti a subire umiliazioni e torture di ogni genere da parte delle SS, le squadriglie paramilitari create da Hitler per instaurare il nuovo “ ordine nazista”.nella alienante ideologia nazista, l’annientamento degli ebrei, avrebbe ridato purezza alla razza ariana che, così, avrebbe potuto dominare il mondo. Di fatto, gli arresti, le deportazioni e l’eliminazione fisica degli ebrei caratterizzano tutto il periodo nazista. Poi, negli ultimi mesi della Seconda Guerra mondiale, quando la disfatta della Germania è ormai prossima, lo sterminio viene accelerato in un’allucinante corsa contro il tempo. Si organizzano i “ campi della morte”, i più grandi situati a Dachau, Bergen-Belsen e Auschwitz, nei quali le autorità detengono un “ libro dei morti” e che, verso la fine della guerra, divengono la sede della “ soluzione finale”, ossia l’uccisione sistematica degli ebrei nelle camere a gas. Quando la verità sui campi di sterminio è venuta a galla l’opinione pubblica è rimasta scioccata e orripilata di fronte a una tale barbarie e a questo punto viene da chiederci come sia possibile che ancora oggi si assista a fenomeni di intolleranza etnica e religiosa, anche in Paesi che si dicono “civili”. Ciò che sta accadendo in Nigeria in questi giorni ci lascia sgomenti in quanto testimonia ancora una volta la predilezione per il male, che neanche la tragedia ella Shoah è riuscito a rimuovere.

I SETTE PILASTRI DELLA NARRATIVA

I SETTE PILASTRI DELLA NARRATIVA

La lettura come sport

Lettura come partecipazione, dunque lettura come esercizio mentale. Addirittura, secondo Marty Bickman, professore di scrittura creativa all’Università americana di Boulder, Colorado la lettura deve essere considerata come uno sport. Tuttavia apprendere è uno sport in cui non basta stare seduti ad ascoltare. Bisogna partecipare, darsi da fare.

Senso letterale e significato allegorico

Un romanzo può essere allegorico. Tra i più noti ricordiamo La fattoria degli animali di George Orwell in cui le vicende che vedono protagonisti gli animali della fattoria Manor rimandano a una rappresentazione allegorica del comunismo sovietico. Lo sport per lo scrittore, è saper porgere l’allegoria. Per il lettore è saperla cogliere.

Le domande essenziali: “Che cosa?” e “Come?

Ogni volta che vi trovate davanti ad un brano di narrativa provate sempre a chiedervi :  Che
cosa?” e “Come?”. Sono due domande essenziali per esplorare e comprendere il contenuto e lo stile della storia. In altre parole: che cosa sta cercando di dire I’autore? Che cosa riusciamo a rilevare, noi, con questa lettura? Che cosa e come ci colpisce rnaggiormente? Come riesce l’autore a “dire senza dire”, ovvero a metterci davanti agli occhi il suo messaggio anche senza enunciarlo esplicitamente? Come ci coinvolge nella sua letteratura?

Due strumenti utili: i personaggi e la trama

Gli strumenti a disposizione di uno scrittore di narrativa per “esporre” senza “dire” le proprie considerazioni sono i personaggi e la trama. Questi due elementi sono propri della narrativa e sono strettamente collegati fra loro. Il personaggio letterario, un alter ego, un sostituto che l’autore usa, in un certo qual modo,  per vivere un esperienza significativa in quel piccolo grande universo che è il testo letterario.

Coinvolgere il lettore

 Il  lettore viene coinvolto nella storia grazie alle scelte compiute dall’autore, fra cui l’impiego di un avverbio “errato” studiato appositamente per colpire il lettore a un livello profondo, subliminale, cioè al di sotto del livello di coscienza.Questo abile gioco di spostamenti del significato e fra le parti del discorso è un ottimo esempio di come l’ars retorica possa diventare uno strumento molto efficace.

Mostrare senza dire

L’autore non ci “dice” niente. Anche l’evidente morale che ne possiamo trarre non è resa
esplicita in nessun momento del racconto: la vediamo con i nostri occhi.

Rimanere in disparte

Il  significato che ognuno di noi può ravvisare nel racconto è tanto più ampio quanto più
l’autore si è mantenuto in disparte, dietro le quinte delle sue stesse parole, trasformando noi stessi nel protagonista della storia.

EXISTENTIALISM IN “ DUBLINERS” AND “ WAITING FOR GODOT”

Dubliners is a collection of fifteen stories about Dublin and its main theme is the failure to find a way out of “ paralysis” which is the typical condition of modern man in the modern metropolis. “ Escape” is the other theme linked to that of paralysis. It originates from an impulse caused by a sense of enclosure experienced by many characters, but none of them is destined to succeed. They live as exiled at home, unable to cut the bonds that tie them to their own world. The central theme of waiting for Godot is WAITING for an event that never happens. The anonymous setting stands for any place in the world and it is allusive of the desolate condition of mankind. The characters of the play embody the intellectual and the emotional side of man. The author wants to convey man’s fear of solitude and his need for communication which is always impossible. Vladimir questions himself about suffering, about the meaning of existence and the brevity of life. In his existential anguish, Vladimir needs to believe that he is the object of someone’s care and attention.

Shelley : Portrait of a Romantic Rebel

The Romantic period was characterized by a suggestive, individual, spontaneous and simple poetry. The romantic poets of the second generation represented the Romantic idea of the poet suffering through the injustices of society and life itself. Shelley was a poet of the second generation and he felt himself greatly involved in the political and social problems of his time. He can rightly be considered as the typical representative of the romantic titan who rebels against the traditional moral codes and tyranny. Shelley’s life also reflected his romantic ideals since as a boy he was a rebel. When he was at school he came to be known as “ mad Shelley” or “ Shelley the Atheist” since ho showed religious scepticism. Later he was also expelled from Oxford because he wrote a pamphlet entitled “ The necessity of Atheism”. He firmly believed in free love  and thought and he expressed his ideas both in his essay   “ Defence of Poetry” and in the “ Ode to the West Wind”. In his essay Shelley underlined the everlasting importance of poetry, which is the centre of knowledge. He said that poets are the legislators of the world thanks to a special sensibility. He considered the poet like a prophet who could foresee the future and whose doctrines could change the face of the earth and the destinies of mankind. According to him poetry was the expression of  imagination and the poet, who had a greater degree of imagination, was the only one who could promote the advent of a civil society. In fact, the poet’s task was that of helping mankind along the way to freedom and regeneration.

Shelley hated social oppression and he rebelled against society because he loved Man and, in his “ Ode to the West wind” , he invoked the violence of the wind to emancipate mankind from tyranny, thus leading it towards a new life through the regenerating power of poetry. Love and Freedom were the key notes of Shelley’s character and he thought that the world could be improved through Love. Shelley was greatly influenced by the revolutionary ideas of his times and his famous Ode to the West Wind can be considered as a prophecy of political renovation. In fact, the symbolic and metaphorical meaning of the wind shows both his belief in a universal spiritual force and his trust in the new spirit of the French Revolution. Through his Ode he wants to convey a message of hope for mankind.

Tra i tanti problemi sociali del nostro tempo parla di quello che ha colpito maggiormente la tua sensibilità di adolescente.

Emilia Romagna 10 Giugno 2012. La terra continua a tremare, e la paura non passa. Il terremoto in Emilia Romagna è uno dei problemi che il nostro Paese si trova a dover affrontare in questi giorni e che mi ha particolarmente colpito. Nessuno avrebbe potuto immaginare che una terra “sicura” come la Pianura Padana potesse essere colpita da una tale catastrofe. Ma la macchina dell’assistenza si è messa subito in moto. Dopo il terremoto del 20 maggio scorso, le repliche più forti (ossia di magnitudo superiore a 5) erano concentrate nella zona di Ferrara. I vari terremoti che si sono susseguiti, però, indicano che molto probabilmente sono attive più faglie. Il sismologo dell’Ingv sostiene che è la struttura complessa del tratto settentrionale dell’Appennino, nel quale la catena montuosa prosegue sotto la Pianura Padana, la vera responsabile del sisma. Purtroppo le varie scosse che quotidianamente si ripetono stanno provocando ancora crolli rendendo difficile il lavoro dei volontari e della Protezione Civile, che stanno tentando di verificare l’agibilità degli edifici non crollati. I danni maggiori e il maggior numero di feriti si registrano a Cavezzo, Cento e Mirandola.

A Cavezzo, infatti, è crollato il 75 per cento del paese e tra le vittime ricordiamo il parroco di Rovereto di Novi. Secondo i sismologi il movimento è stato ondulatorio e sussultorio e la magnitudo di 5.8. Ciò ha causato il crollo del tetto del teatro comunale a Cento dove numerose abitazioni private sono segnate da crepe e crolli. A Mirandola,  i soccorritori hanno salvato diverse persone rimaste sepolte da muri e tetti crollati. Il terremoto è stato avvertito in tutto il Nordest, a Verona, Vicenza, Venezia, Bolzano, Padova e Trieste. La terra ha tremato per diversi secondi in maniera prolungata, sussultoria e ondulatoria. I soccorsi non hanno tardato ad arrivare: tra i primi a giungere  nel Ferrarese, i ragazzi della Croce rossa di Forlì-Cesena, che, in poche ore di lavoro, hanno posizionato brande per 250 persone, allestendo lo spazio per lo «sporzionamento» pasti, un’infermeria, un’area per i tanti bambini presenti e tutto l’occorrente per il censimento.

Una scossa di terremoto con epicentro in Emilia Romagna molto violenta è stata registrata il giorno 11 Giugno alle 9.00, di magnitudo 5.8. L’epicentro è stato localizzato ancora a Finale Emilia, in provincia di Modena, a una profondità di circa 10 km. La scossa ha causato otto morti, ma le persone ancora sotto le macerie potrebbero essere molte di più. A Finale Emilia e San Felice sul Panaro stanno vivendo momenti di caos. Anche i soccorritori hanno difficoltà a muoversi e capire quante persone potrebbero essere coinvolte. Identica la situazione a Mirandola e, tra i paesi più colpiti, c’è sempre Cavezzo.

Il sisma è stato avvertito in tutto il nord Italia, da Milano (dove alcuni stabili, soprattutto quelli più vecchi sono stati evacuati) a Ravenna. La gente è fuggita in strada anche a Bologna. Si temono nuovi crolli nelle zone già colpite dal terremoto. Da una prima ricognizione è crollata un’altra parte della Rocca Estense di San Felice.

Il terremoto è stato avvertito precisamente a Verona, Vicenza, Venezia, Bolzano, Padova e Trieste. La terra ha tremato per diversi secondi in maniera prolungata, sussultoria e ondulatoria.

Le vittime accertate finora sono più di una quindicina e tanti i crolli di edifici già danneggiati dal sisma del 20 maggio. All’origine della nuova scossa potrebbe esservi la rottura di una nuova faglia. Sono 8 le vittime accertate del sisma nel Modenese ed è morto anche il parroco di Rovereto di Novi, anche se non è chiaro se sia rimasto vittima di un crollo o di un malore.

 Per i crolli causati dalla nuova forte scossa di terremoto alcune persone sono rimaste ferite. E’ quanto risulta dalle prime verifiche della Protezione Civile che hanno rilevato i danni a altri capannoni industriali. Ad ogni scossa partono gli accertamenti della Protezione Civile per verificare le condizioni delle persone rimaste ferite sotto le macerie per escludere che qualcuno possa aver riportato gravi lesioni. Spero che la popolazione dell’Emilia Romagna, già molto provata dalle scosse telluriche, possa ritrovare al più presto le radici della propria esistenza recuperando, per quanto possibile, i propri averi e la propria abitazione.