Tema :TELEVISIONE vs COMPUTER

L’avvento del computer ha rivoluzionato il modo di comunicare e di lavorare dell’uomo contemporaneo che, in poco tempo, ha imparato ad utilizzare questo nuovo schermo con tastiera, dotato di usi e funzioni di gran lunga superiori a quelli del tradizionale mezzo televisivo. Il mercato di massa del computer è stato favorito dalla concorrenza delle case costruttrici, che ne ha ridotto gradualmente i prezzi di vendita, e dalle molteplici applicazioni di uno strumento che è possibile installare ovunque o portare con sé grazie alla versione portatile. Infiniti sono, ad esempio, i servizi offerti da Internet, la grande rete telematica che collega i computer di quasi tutti i paesi e a cui è possibile accedere, da casa propria, tramite un personal computer, un modem e una linea telefonica. Internet consente di visitare un museo, di leggere libri, di sfogliare giornali e riviste, da acquistare o vendere per corrispondenza e tramite carta di credito, un elettrodomestico, 1’automobile, titoli azionari, eccetera., di conoscere in tempo reale cosa sta avvenendo nel mondo, di comunicare e scambiare notizie, informazioni e opinioni con parenti, amici o sconosciuti sparsi in ogni angolo della terra. Basta osservare l’appartamento di una comune famiglia di una paese occidentale e si scoprirà che in tante case c’è un mobiletto con sopra un video, una tastiera ed una stampante a cui possono sedersi, a turno, il padre o la madre per lavorare, il figlio più grande per studiare, quello più piccolo per giocare.

Dobbiamo, pertanto, prendere atto di una trasformazione dei mass media avvenuta in particolare da cinque anni a questa parte: Blog, MSN, Facebook ed altri social network hanno profondamente cambiato il nostro modo di comunicare. Se la generazione che ci ha preceduto era quella che rischiava di invecchiare tra le mura domestiche a farsi ottenebrare dalla TV, la nostra generazione si è allontanata da questo mezzo di comunicazione che solo fino a qualche anno fa era ancora seducente. Ormai è un dato di fatto, il computer con tutti i servizi che offre, ci ha portato a considerare con poco interesse la televisione come strumento di intrattenimento o di istruzione. Se, fino a pochi anni fa, essa era ancora considerata come un “chewing-gum” per gli occhi, nel senso che riusciva a tenere lo spettatore incollato davanti allo schermo, oggi potrebbe anche cadere l’antenna tv dal tetto, con la conseguente mancanza del segnale, che nessuno si agiterebbe minimamente. Anzi, prima di chiamare l’antennista si valuterebbe bene se mettere mano al portafoglio per farla aggiustare. Al contrario, se il nostro provider ci privasse improvvisamente della connettività Internet non esiteremmo a chiamare il call center o un tecnico per farci ripristinare al più presto la connettività che ci spetta.

Il fatto è che oggi il tempo che trascorriamo davanti al computer è di gran lunga superiore al tempo trascorso davanti alla tv. Ciò accade perché il computer oramai offre tutti i servizi della televisione e molto altro e dunque il computer ha sostituito completamente la parte di intrattenimento che cercavamo nella tv, non in quanto ai contenuti ma proprio come metodo di ricerca di un’esigenza chiamata intrattenimento o svago. Con il computer possiamo vedere anche contenuti principalmente trasmessi in televisione, a che ora vogliamo, dove vogliamo e quante volte vogliamo, possiamo inoltre attingere a contenuti diversi da quelli che in qualche modo ci vengono imposti dalle varie emittenti televisive, andando così a scegliere ciò che più ci aggrada e che magari a volte non viene trasmesso in tv per vari motivi.

Insomma, utilizziamo solo ed esclusivamente il nostro computer sia per lavorare che per coprire i momenti liberi che le giornate ci offrono. Molti potrebbero chiamarla dipendenza, ma forse è meglio chiamarla libertà… libertà perché il computer abbinato ad Internet può offrire quella libertà che la tv non riesce a fornire, cioè la libertà di poter scegliere il momento in cui visualizzare un determinato contenuto e la qualità del contenuto stesso.

La televisione sta diventando vecchia, è sempre la stessa da decenni, forse ad oggi è pure peggiorata nei contenuti, ma anche la società è cambiata e ora ha bisogno di più interattività e di non doversi accontentare delle decisioni di una regia in base alle quali trascorrere la serata o la copertura dei momenti liberi.

I sostenitori della televisione ritengono che il computer sia ancora troppo complicato, soprattutto per i più piccoli, e che molti preferiscono ancora la tradizionale televisione per una questione di convenienza. Queste persone si sentono a proprio agio con una “scatola” compatta, semplice e facile da utilizzare che possa essere gestita con un telecomando, cosa che attualmente la televisione consente mentre il computer ancora no!  Inoltre alcuni pensano che il computer produca effetti nocivi sulla socializzazione dei bambini e che li tenga seduti anche più a lungo della televisione. Per contro, i sostenitori del computer affermano che quest’ ultimo possa fornire al bambino delle abilità che la televisione non riuscirà mai ad affinare e che, oltre ad offrire intrattenimento, il computer possa essere anche un ottimo veicolo di materiali istruttivi. Attualmente vi sono, infatti, moltissimi programmi educativi dai quali i bambini possono imparare e con i quali possono interagire, cosa impensabile con un apparecchio televisivo.

Per quanto mi riguarda credo che entrambi i mezzi abbiano i loro pro e  contro, ma penso che sceglierei comunque il computer non solo perché esso offre la possibilità di apprendere in modo interattivo ma anche perché la realtà odierna richiede buone capacità informatiche per accedere al mondo del lavoro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...