Futurismo : Lode alla Nevrosi

La scelta di trattare come tema il Futurismo e la Nevrosi nasce dall’idea che la moderna civiltà occidentale, malgrado l’esaltazione del razionalismo scientifico della tecnologia, non abbia affatto cancellato le angosce più intime, che scaturiscono dall’attuale frenesia e sterilità della vita all’interno di una società in cui la parola d’ordine è : ” il più possibile e il più presto possibile”.

il risultato del frenetico meccanismo del vivere contemporaneo, il progressivo inabissarsi nella vertigine del quotidiano, occludono qualsiasi capacità di contemplazione, ricattando l’individuo che, per sopravvivere deve uniformarsi agli imperativi categorici espressi dalla sua classe sociale, non riuscendo in tal modo a sfuggire alla trappola della nevrosi.

Il percorso scelto per raggiungere gli obiettivi prefissati parte da un preciso quadro storico, quello che caratterizza l’intera società europea a cavallo tra il 1914 e il 1945 ( l’età tra le due guerre), quando i futuristi si rendono conto che le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche sconvolgono non solo il mondo esteriore in cui l’uomo vive, ma anche  quello interiore.

Quindi, si sono delineati i diversi aspetti che hanno influito sulla cultura di quel periodo, dalle testimonianze letterarie ( Futurismo-Espressionismo-Surrealismo,Filippo Tommaso Marinetti)  alle teorie psicoanalitiche e filosofiche ( Freud e Heiddeger), alle scoperte scientifiche.

Infine il lavoro si completa con l’arte figurativa ( Boccioni, Mirò, Dalì) , in maniera da fornire un quadro culturale ancora più completo e con la trattazione di argomenti in lingua ( Saul Bellow- Herzog; Sartre- la Nausée; Kafka ( Der Nachbarn; Die Verwandlung) onde attribuire alla ricerca un carattere europeo.

Valentina Corrente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...